Osteopatia e Massoterapia

Osteopatia
L'osteopatia è una scienza che affianca la medicina tradizionale. La sua applicazione interviene nell'alleviare varie sintomatologie. Essa si basa su 3 principi fondamentali:
-
Il corpo contiene in sé tutti i mezzi per l'auto-guarigione.
-
Causa-effetto: si, attraverso manipolazioni e test si risale alla causa del problema, non si cerca l'effetto.
-
La persona è un'unità costituita da corpo, mente e spirito.
Trattamenti osteopatici più richiesti:
Mal di schiena, cervicalgia e cefalea, dolori articolari, disturbi del sonno e dello stress, prevenzione generale, disordini posturali.

Massoterapia
La massoterapia è una scienza terapeutica la quale si avvale di diverse tecniche di massaggio e mobilizzazioni al fine di trattare vari disturbi fisici. Essa si concentra sulla manipolazione dei tessuti molli, muscoli, tendini, legamenti e della fascia al fine di alleviare il dolore, ridurre le tensioni, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.
Trattamenti massoterapici più richiesti:
Rilassare i muscoli, ridare mobilità al corpo, ridurre il dolore muscolare ed articolare, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, prevenzione e trattamento generale negli sportivi, migliorare la qualità di salute e di vita.

Pancafit
Pancafit è un attrezzo che attraverso il metodo di allungamento muscolare decompensato ad azione globale e posturale è capace di riequilibrare la postura ridando libertà e benessere psicofisico alla persona.
Durante la seduta (50 minuti circa) le catene muscolari si rilassano di conseguenza vi sarà un riequilibrio delle tensioni. Attraverso esercizi di respirazione il diaframma si sblocca con un noto miglioramento della capacità respiratoria. Avremo muscoli meno contratti, articolazioni più libere, miglioramento delle performance sportive ed una circolazione linfatica migliore.
I benefici
Già dopo 5-10 sedute si possono trarre enormi benefici.
È quindi utile per: blocchi respiratori, ipotrofia o iper-muscolare, cervicalgie, alluce valgo, ernie, lombalgia, e curve accentuate (ipercifosi, iperlordosi).


Ciao, mi chiamo Francesco Bergo, osteopata e massoterapista in formazione.
Ho conseguito la laurea magistrale in scienze attività motorie e sportive indirizzo preventiva ed adattata
Ho completato i corsi in taping neuro muscolare, coppettazione, fisioterapia respiratoria, ginnastica pavimento pelvico, presso terapia, massaggio sportivo.
Ho completato un master in posturologia applicata alle scienze motorie e sono operatore pancafit certificato.
Come si svolge la prima visita?
Dialogo e raccolta dati (Anamnesi)
L'osteopata, attraverso una scheda di valutazione, raccoglie i dati del paziente in modo da avere un quadro clinico accurato. È importante riferire esami svolti, referti medici e trattamenti già eseguiti.
Valutazione e Test
In questo momento il terapeuta eseguirà una serie di test ortopedici, di forza e neurologici al fine di capire l'origine del problema e valutare attraverso una visita posturale quali siano le disfunzioni muscolo-scheletriche e/o viscerali.
Trattamento
Il terapeuta, in base alla corretta anamnesi ed alla valutazione, metterà in atto la giusta strategia per consentire al paziente di ripristinare il suo corretto funzionamento. In quanto il corpo ha un potere di auto-guarigione, per consentire ciò, il terapeuta si avvale di diverse conoscenze e tecniche come: thrust, viscerali, mobilizzazioni articolari, massaggio, esercizi terapeutico adattato.
Vuoi richiedere una prima visita
o una consulenza?